Compagnia del Mantello è da sempre legata al mondo della scuola.
Fondatori e soci dell’associazione di volontariato sono insegnanti, pedagogisti e psicologi. Il primo dei Libri Buoni nasce proprio dall’esperienza professionale dell’autore Francesco Domenico Giannino come insegnante alle scuole primarie (leggi la storia). Oggi i laboratori creativi, di lettura e di teatro per bambini sono tra le attività principali della Compagnia.
Attività extracurricolari per la scuola
Dal 2018 svolgiamo attività educative e ricreative all’interno delle scuole, in Italia e all’estero.
Perché le nostre attività sono uniche?
- I nostri insegnanti sono attori professionisti del cinema e del teatro;
- La metodologia attiva prevede la lettura dei Libri Buoni e la rielaborazione creativa delle storie;
- Dalla lettura alla recitazione si imparano i mestieri del teatro (sceneggiatore, scenografo, costumista, attore, regista);
- Ogni scuola contribuisce a donare libri nei reparti pediatrici.
Dal 2018 svolgiamo attività educative e ricreative all’interno delle scuole, in Italia e all’estero.
Perché le nostre attività sono uniche?
- I nostri insegnanti sono attori professionisti del cinema e del teatro;
- La metodologia attiva prevede la lettura dei Libri Buoni e la rielaborazione creativa delle storie;
- Dalla lettura alla recitazione si imparano i mestieri del teatro (sceneggiatore, scenografo, costumista, attore, regista);
- Ogni scuola contribuisce a donare libri nei reparti pediatrici.
Ogni studente, coinvolto in base alle proprie attitudini, vive un’esperienza di team working, apprende le tecniche del teatro, impara facendo e si avvicina al mondo della solidarietà.
I percorsi personalizzabili in base alle esigenze di ogni singolo docente hanno la durata di 60 minuti, prevedono un minimo di 6 incontri e di una lezione conclusiva aperta alle famiglie.
Ogni studente, coinvolto in base alle proprie attitudini, vive un’esperienza di team working, apprende le tecniche del teatro, impara facendo e si avvicina al mondo della solidarietà.
I percorsi personalizzabili in base alle esigenze di ogni singolo docente hanno la durata di 60 minuti, prevedono un minimo di 6 incontri e di una lezione conclusiva aperta alle famiglie.
Il Riconoscimento Erickson
per le nostre attività
I progetti educativi e ricreativi a scuola sono ideati da insegnanti, formatori, psicologi e pedagogisti, con la supervisione del Laboratorio di Scienze Comportamentali dell’Istituto Walden di Roma.
Nel 2022 il progetto extracurricolare di lettura e teatro è stato selezionato e scelto dal Centro Studi Erickson come una buona prassi finalizzata a favorire apprendimento e benessere all’intero della scuola.
I matinée a teatro
per beneficenza
Vuoi partecipare con la tua scuola?
Niente di più semplice. Puoi contattarci senza impegno per approfondire i progetti scolastici oppure per studiare un progetto ad hoc.
Ti risponderemo in tempi brevissimi.